- NOME COMUNE: Gelso da carta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Urticales; FAMIGLIA: Moraceae; GENERE: Broussonetia; SPECIE: B. papyrifera;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Forestale; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 15 m; FOGLIE: alterne, ovate, decidue, margine dentellato; FRUTTI: sferici, carnosi, , commestibili, di sapore dolce; COLORE DEI FIORI: Bianco crema;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: coltivi; incolti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Genere dedicato a Pierre Auguste Marie Broussone;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Vent. - Étienne Pierre Ventenat (1757-1808);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Broussonet: (1761-1807), botanico francese che erborizzò nelle Isole Canarie, Francia, Marocco e Portogallo;
GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Deciduo: significa "destinato a cadere". Le piante decidue vengono anche definite caducifoglie.