- NOME COMUNE: Centauro giallo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Gentianales; FAMIGLIA: Gentianaceae; GENERE: Blackstonia; SPECIE: B. perfogliata;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 5 cm; FOGLIE: basali di forma ovato-lanceolate, quelle cauline opposte, margine intero; FRUTTI: capsule ellissoidi; COLORE DEI FIORI: giallo-verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: avvallamenti sabbiosi ed argillosi; bordi stradali; terreni umidi; pinete;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome del genere è dedicato a J. Blackstone;
- NOME SPECIFICO: il nome si riferisce alla forma delle foglie del caule;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);Huds. - William Hudson;
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: J. Blackstone: .
GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lanceolata: ha la forma di una punta di lancia. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.