- NOME COMUNE: Forbicina peduncolata;
- ALTRI NOMI: Bidente foglioso;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Bidens; SPECIE: B. frondosus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: < 200 cm; FOGLIE: con lungo peduncolo, opposte, lamina tripartita; FRUTTI: acheni allungati con unico seme e pappo munito di 2 reste; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 300; HABITAT: sponde di ruscelli, fanghi umidi, incolti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Parco Fluviale del Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: per le caratteristiche reste uncinate all'apice degli acheni; L- bis = due volte e dens = dente;
- NOME SPECIFICO: frondoso, ricco di fronde, con un bel fogliame;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione). Làmina: (o lembo) la porzione appiattita della foglia (lembo fogliare) o anche del petalo e del sepalo.