- NOME COMUNE: Crespino comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Berberidaceae; GENERE: Berberis; SPECIE: B. vulgaris;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: alterne, oblunghe ricurve all’apice, dentate e bordate di ciglia spinose; FRUTTI: bacche rosse che contengono 2-5 semi; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): > 100 < 2200; HABITAT: ambienti rupestri e rocciosi, pendii aridi, cespuglieti, radure di boschi, pascoli e coltivi abbandonati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: forse la derivazione è dal sanscrito "varvarata" (ruvidezza) per la spinosità della pianta;
- NOME SPECIFICO: L: "vúlgus" (volgo) = comune, diffuso, frequente;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: botanico svedese Carl Peter Thunberg (1743-1828).
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Bacche: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.