Bellis perennis L.

 

  • NOME COMUNE: Pratolina comune;
  • ALTRI NOMI: Margheritina, Bellide, Pratolina, Pratellina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Bellis; SPECIE: B. perennis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 15 cm; FOGLIE: formano una rosetta basale,  margine  dentellato o crenulato, raramente intero; FRUTTI: piccoli acheni di forma ovale senza pappo;  COLORE DEI FIORI: bianco, sfumati di rosa carico o rosso purpureo; il disco è giallo; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio e Dicembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: sponde di ruscelli,  fanghi umidi, incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome indica una pianta graziosa ; L. béllus = bello;
  • NOME SPECIFICO: Il ciclo biologico di questa pianta è perenne; L. perennis = attraverso gli anni;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO:  Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Crenato: Margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Perenne: Pianta legnosa o erbacea che vive più di due anni grazie alla presenza di radici o di altri organi sotterranei che in primavera, dopo il riposo invernale, permettono alla pianta di rifiorire ancora.