- NOME COMUNE: Cimiciotta comune;
- ALTRI NOMI: Marrubio selvatico, Marrubio fetido;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Ballota; SPECIE: B. nigra;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 61cm; FOGLIE: opposte, peloso-vellutate di colore verde grigio, lamina ovale-lanceolata; FRUTTI: tetrachenio con nucole di colore castano scuro; COLORE DEI FIORI: roseo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: incolti; ruderi; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome è allusivo all'odore pungente della pianta che gli erbivori evitano accuratamente; Gr. ballote = rigetto, rifiuto;
- NOME SPECIFICO: riferimento all'annerimento della pianta quando essiccata; L. nigrus, a, um = nero;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Tetrachenio = frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari.