Astragalus glycyphyllos L.

 

  • NOME COMUNE: Falsa liquerizia;
  • ALTRI NOMI: Liquirizia bastarda, Astragalo, Vecciarino;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Astragalus; SPECIE: A. glycyphyllos;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: alterne, imparipennate con 9-15 segmenti; FRUTTI: legumi;  COLORE DEI FIORI: giallo-verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:1400; HABITAT: luoghi erbosi, boschi caducifogli, mesofili;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: per l'aspetto angoloso dei semi; G: "astrágalos";
  • NOME SPECIFICO: significa 'con foglie di liquirizia';

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae). Mesofili:con questo termine si indicano boschi che necessitano di condizioni climatiche fresche e umide;

ALTRE INFORMAZIONI: astragalo è un osso del tarso.