Asparagus acutifolius L.

 

  • NOME COMUNE: Asparagina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Asparagaceae; GENERE: Asparagus; SPECIE: A.s acutifolius;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Sempreverde;  Spontanea;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: 150 cm; FOGLIE: minuscole squame , speronate, spinose; FRUTTI: bacche sferiche  nerastre a maturità contenenti 1-3 semi;  COLORE DEI FIORI: Giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Agosto e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boschi di latifoglia e aghifoglia, terreni incolti, uliveti, siepi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: antico persiano "asparag"= germoglio, punta;
  • NOME SPECIFICO: si riferisce ai cladodi rigidi e pungenti;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa. Clatodi: si tratta di rami o fusti modificati che rassomigliano a foglie e ne assumono anche le funzioni.