Aristolochia rotunda L.

 

  • NOME COMUNE: Aristolochia rotonda;
  • ALTRI NOMI: Erba astragola;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Piperales ; FAMIGLIA: Aristolochiaceae; GENERE: Aristolochia; SPECIE: A. rotunda;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 2cm; FOGLIE: alterne, margine intero, con breve picciolo; FRUTTI: capsula sferica contenente semi triangolari;  COLORE DEI FIORI: bruno-porpora; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 200;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Gr. aristos = "ottimo, eccellente"; lochèia = "parto";
  • NOME SPECIFICO: si riferisce alla forma rotondeggiante delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: : L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.