- NOME COMUNE: Bardana minore;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Arctium; SPECIE: A. minus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 150 cm; FOGLIE: grandi, intere, a lamina allargata, le cauline alterne, sessili, lanceolate; FRUTTI: acheni sormontati da un pappo con setole bianche; COLORE DEI FIORI: rosa, rosso, purpureo, violetto; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: incolti, bordi strade e sentieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento ai capolini irsuto-spinosi; G:"arktos" (orso);
BOTANICI E SIGLE: Hill - John Hill (1716-1775); Bernh. - Johann Jakob Bernhardi (1774-1850);
GLOSSARIO BOTANICO: Capolino: infiorescenza costituita da molti fiori, sessili, vicini tra loro così da dare l’impressione di un unico fiore, inseriti sopra un asse raccorciato, presentante spesso l’aspetto di un disco piano o leggermente concavo. Lamina: parte piatta della foglia. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto.Alterne: una foglia per nodo. Sessili: prive di picciolo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).