Anthyllis vulneraria L.

 

  • NOME COMUNE: Vulneraria comune;
  • ALTRI NOMI: Trifoglio vulnerario;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Anthyllis; SPECIE: A. vulneraria;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 4 cm; FOGLIE: basali divise in 2-3 foglioline, le cauline composte imparipennate; FRUTTI: piccoli legumi contenenti un solo seme;  COLORE DEI FIORI: giallo, aranciata o rossastra; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 3000; HABITAT: prati aridi, pascoli, scarpate sassose;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude all'aspetto peloso del calice; G: "anthòs" (fiore) e "iulus"(peluria);
  • NOME SPECIFICO: proprietà cicatrizzanti; L: "vulnus" (ferita);

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).