- NOME COMUNE: Anemone bianca;
- ALTRI NOMI: Anemone dei boschi, Anemolo bianco, Anemolo dei boschi, Silvia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Anemonoides; SPECIE: A. nemorosa;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 3cm; FOGLIE: le basali appaiono dopo la fioritura; le cauline raggruppate a 3 e poste intorno alla metà del fusto; FRUTTI: poliacheni sferoidali, pubescenti; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400; HABITAT: terreni incolti, campi, giardini, margini di strade, rive dei corsi d'acqua;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome forse deriva dagli ambienti, esposti al vento, in cui vive; Gr. anemos = vento;
- NOME SPECIFICO: si riferisce all'habitat; L: "nemus"= "bosco";
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);Holub - Josef Ludwig Holub (1930-1999);
GLOSSARIO BOTANICO: Poliachenio: frutto composto da vari acheni. Achenio: frutto secco indeiscente.