Anemonoides hortensis L.

 

  • NOME COMUNE: Anemome;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranuncolales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Anemonoides; SPECIE: A. hortensis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 15 cm; FOGLIE: basali palmato sette con 3-5 segmenti, le cauline formamo un verticillo sotto il fiore; FRUTTI: acheneti;  COLORE DEI FIORI: rosa-azzurrino; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: bordi dei campi coltivati, nei vigneti, o su incolti aridi e lungo le strade di campagna;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome forse deriva dagli ambienti, esposti al vento, in cui vive;
  • NOME SPECIFICO: L: "hortus" = orto;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano.  Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Verticilli: gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse. Acheneto: frutto multiplo formato da frutticini secchi, indeiscenti