- NOME COMUNE: Indaco bastardo;
- ALTRI NOMI: Amorfa, Falso indaco, Indaco bastardo, Amorfa cespugliosa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Amorpha; SPECIE: A. fruticosa;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Pianta officinale; pianta tossica; Infestante; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: composte, picciolate, imparipennate con 11-25 foglioline ellittiche; FRUTTI: legume coperto da grosse glandule contenente 1-2 semi; COLORE DEI FIORI: violetto; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: arbusteti; boschi di latifoglie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: i fiori che hanno un solo petalo; Gr. A = senza e morphé = forma;
- NOME SPECIFICO: Ricco di germogli;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità.