Amaranthus retroflexus L.

 

  • NOME COMUNE: Amaranto comune;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Amaranthaceae; GENERE: Amaranthus; SPECIE: A. retroflexus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: < 1 cm; FOGLIE: ovate con apice acuto, lamina intera, lungo picciolo; FRUTTI: pissidi contenenti un seme nerastro;  COLORE DEI FIORI: bianchiccio; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 900; HABITAT: posti ghiaiosi, incolti, ruderi, macerie e lungo il greto dei fiumi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: ;colore tipico dell'infiorescenza di alcune specie;G: significa quindi 'pianta che non appassisce;
  • NOME SPECIFICO: L: significa 'rivolto all'indietro';

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Ovata:che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lamina:. Intera:. Picciolo:costituisce la struttura che sostiene la foglia. Pisside:tipo di capsula che a maturità si apre mediante una fenditura trasversale provocando  il distacco di un coperchietto apicale.