- NOME COMUNE: Malva canapina;
- ALTRI NOMI: Malvavischio, Altea canapina;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malvales; FAMIGLIA: Malvaceae; GENERE: Althaea; SPECIE: A. cannabina
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 18 cm; FOGLIE: alterne, pubescenti, le inferiori palmato partite, le superiori lobate; FRUTTI: schizocarpo rotonto contenente semi reniformi; COLORE DEI FIORI: rosa; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: coltivi; incolti; sponde fossi e argini; terreni umidi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome deriva dalle proprietà medicinali della pianta. ; Gr. althaia=guarigione;
- NOME SPECIFICO: il nome allude alla somiglianza delle sue foglie a quelle della canapa.;L. cannabis = canapa;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Palmatopartita: quando il lembo della foglia è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio separati da un' incisione, quasi fino alla nervatura centrale. Schizocarpo = frutto secco che a maturità si suddivide frazionandosi in più unità monosperme.