- NOME COMUNE: Aglio di Coppoler;
- ALTRI NOMI: Aglio pallido;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales ; FAMIGLIA: Amaryllidaceae; GENERE: Allium ; SPECIE: A. pallens ;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: 45 cm; FOGLIE: allungate, strette; FRUTTI: capsule contenenti semi nerastri; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: deriva da una radice indoeuropea che significa 'caldo', 'bruciante', per l'odore e sapore pungenti dei bulbi;
- NOME SPECIFICO: L: "pàlleo", impallidisco;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi