- NOME COMUNE: Alliaria comune;
- ALTRI NOMI: Erba aglina;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Alliaria; SPECIE: A. petiolata;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officimale; ALTEZZA: < 8cm; FOGLIE: alterne, le inferiori intere e rugose, le superiori sono bordate di denti aguzzi; FRUTTI: silique contenente piccoli semi grigi; COLORE DEI FIORI: Bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: boschi radi, sterpaglie, incolti, sterpaglie, brughiere;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: ;Per l'odore di aglio delle foglie stropicciate ; L. allium = aglio;
- NOME SPECIFICO: Con foglie dotate di picciolo; L. petiolus = piccolo piede o base, da cui picciolo;
BOTANICI E SIGLE: M.Bieb. - Friedrich August Marschall von Bieberstein (1768–1826); Cavara - Fridiano Cavara (1857-1929); Grande - Loreto Grande (1878-1965);
GLOSSARIO BOTANICO: Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.