Ajuga reptans L.

 

  • NOME COMUNE: Bugola;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Ajuga; SPECIE: A. reptans;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: basali in rosetta lucide, intere o crenate, le superiori più piccole e sub sessili; FRUTTI: Tetracheni;  COLORE DEI FIORI: blu-violetto; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: prati, scarpate, radure boschi latifoglie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L: 'jugum' preceduto dalla 'a' indica l'assenza del labbro superiore della corolla;
  • NOME SPECIFICO: significa 'strisciante', e si riferisce ai lunghi stoloni;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Sessili: prive di picciolo. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari. Latifoglia: a foglie larghe.