- NOME COMUNE: Ailanto;
- ALTRI NOMI: Albero del Paradiso, Sommacco falso, Sommacco americano;
- NOME DIALETTALE: albarâz;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Sapindales; FAMIGLIA: Simaroubaceae; GENERE: Ailanthus ; SPECIE: A. altissima;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; Infestante; ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: alterne, imparipennate, glabre, con 6-12 paia di segmenti; FRUTTI: polisamara contenente un unico seme; COLORE DEI FIORI: verde-giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boschi di latifoglie;incolti; margine sentieri o fossi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: René Louiche Desfontaines è l'autore del genere; Cinese antico: significa 'albero del cielo' o 'albero che può raggiungere il cielo';
- BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771); Swingle - Walter Tennyson Swingle (1871–1952);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: René Louiche Desfontaines (Tremblay, 14 febbraio 1750 – Parigi, 16 novembre 1831)
GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Polisamara : varie samare alate.