- NOME COMUNE: Ippocastano;
- NOME DIALETTALE: marån dEndia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Sapindales; FAMIGLIA: Sapindaceae; GENERE: Aesculus; SPECIE: A. hippocastanum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 16 m; FOGLIE: opposte, picciolate, palmate con 5-7 foglioline; FRUTTI: Capsula a 3 valve, coriacea, verdastra, contenente vari semi simili alle castagne; COLORE DEI FIORI: bianco con sfumature di rosa o giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm):< 1400; HABITAT: terreni umidi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME SPECIFICO: Castagno cavallino; Gr. híppos cavallo e da cástanon = castagno;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.