- NOME COMUNE: Sambuchella;
- ALTRI NOMI: Podagraria, Girardina silvestre;
- CARATTERISTICHE: Pianta Erbacea; Commestibile; Officinale; Spontanea; CICLO BIOLOGICO: perenne; PERIODO ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: basali lungamente picciolate, le cauline sessili; COLORE DEL FIORE: bianco-rosato; FRUTTI: Diacheni; FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperme- CLASSE: Eucotiledoni- ORDINE: Apiales - FAMIGLIA: Apiaceae- GENERE: Aegopodium - SPECIE: A. podagraria;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti, giardini, margini di boschi, siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella; Via Valle; Fontana Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude alla forma delle foglie; G: significa "piede di capra"
- NOME SPECIFICO: un tempo si riteneva un rimedio contro la gotta alle articolazioni dei piedi un tempo si riteneva un rimedio contro la gotta alle articolazioni dei piedi;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Diachenio: frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati.