Adonis annua L.

 

  • NOME COMUNE: Adonide annua;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Adonis; SPECIE: A. annua;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Coltivata;  ALTEZZA: 30 cm; FOGLIE: sessili, bi-tripennate; FRUTTI: piccoli acheni obovati ;  COLORE DEI FIORI: rosso; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: campi coltivati e seminati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: ;riferimento ad Adone;
  • NOME SPECIFICO: allude al ciclo vitale annuale;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Adone, giovane bellissimo che fece invaghire sia Afrodite che Persefone, dea degli inferi; quest'ultima, gelosa, lo fece uccidere da un cinghiale ed Afrodite trasformò il sangue nei petali rossi degli Adonis.

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo.Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.Obovata: foglia dì forma ovale con parte più stretta in basso.