- NOME COMUNE: Millefoglio;
- ALTRI NOMI: Erba dei tagli, Achillea millefoglie;
- NOMI DIALETTALI: êrba di tâį
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Achillea; SPECIE: A. millefolium
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; Infestante; ALTEZZA: < 1cm; FOGLIE: bipennatosette a contorno lanceolato; FRUTTI: Achenio; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: boschi di latifoglie
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome deriva dalla credenza che Achille avesse usato queste piante durante, l'assedio di Troia, per curare le ferite;
- NOME SPECIFICO: millefoglie perché le foglie sono profondamente frastagliate;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Achille: mirico eroe greco, figlio di Peleo e Teti. Troia: è un antico sito storico dell'Asia Minore, fu teatro di una guerra narrata da Omero nell'Iliade, descritta per una breve parte del suo assedio nell'Iliade , mentre alcune scene della sua distruzione sono raccontate nell'Odissea.
GLOSSARIO BOTANICO: Bipennatosetta: le foglioline sono a loro volta pennatosette. Achenio: Frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.