Acer platanoides L.

 

  • NOME COMUNE: Acero riccio;
  • ALTRI NOMI: Acero platanoide, Acero di norvegia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Sapindales; FAMIGLIA: Sapindaceae; GENERE: Acer ; SPECIE: A. platanoides;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: grandi, semplici, palmato-lobate con 5-7 lobi; FRUTTI: disamare con lunghi peduncoli;  COLORE DEI FIORI: giallo verdastri; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: terreni evoluti, profondi e fertili non acidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Parco della Amicizia (Riale);

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: questo nome dovrebbe derivare da acer acris a punta, pungente, sia per la forma appuntita delle foglie che per l’uso dell’acero per fabbricare lance; L: 'acer=(appuntito, acuto, duro, aspro;
  • NOME SPECIFICO: somiglianza delle foglie con quelle del platano;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Palmata: forma della foglia quando il lembo è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio, come le dita di una mano.  Lobata: la lamina fogliare ha il margine con poche, profonde intaccature che formano i lobi, parti della lamina non separati dal resto dell’organo. Disamara: è un frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala; sfrutta la forza del vento per una diffusione del seme contenutovi; disàmara, costituita da due samare affiancate simmetricamente. Peduncolo: un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza.