Acanthus mollis L.

 

  • NOME COMUNE: Acanto;
  • ALTRI NOMI: Branca orsina, Brancalupo;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Acanthaceae; GENERE: Acanthus ; SPECIE: A. mollis
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale; ALTEZZA: < 12 m; FOGLIE: basali pubescenti lunghe fino a 80 cm., foglie superiori più piccole  spinose all’apice; FRUTTI: capsule bivalve contenente due grossi semi;  COLORE DEI FIORI: biancastro con venature purpuree; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: Luoghi aridi, prati poveri, argini fluviali;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via Guicciardini (Riale);

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento alle brattee spinose dell'infiorescenza; G: 'aké' (punta, ago) e anthos' (fiore)
  • NOME SPECIFICO: allude alle foglie, coriacee ma ampie e solitamente coriacee ma ampie e solitamente non spinescenti;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Capsula: frutto semplice secco, deiscente, composto da più di un carpello e che a maturità  disperde i semi attraverso aperture del pericarpo di vario tipo.