Memoria, a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale
Proiezione del film “Amare per sempre”, diretto da Richard Attenborough.
Quando: 3 Novembre 2018, ore 21:00
Dove: Circolo Bruno Drusilli, via Risorgimento 21 Riale di Zola Predosa.
INGRESSO GRATUITO, è necessaria la prenotazione
Clicca qui per prenotare
Il pretesto: Gavrilo Princip, il 28 giugno 1914, uccise l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono
d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città di Sarajevo.
Solo un mese dopo, il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia. Così ebbe inizio il 1° conflitto
mondiale. Un conflitto senza precedenti: furono mobilitati oltre 70 milioni di uomini, morirono oltre 9
milioni di soldati ed almeno 5 milioni di civili.
Ore 11 dell’11 novembre 1918 viene sottoscritto a Compiègne nella Piccardia in Francia, l’armistizio fra gli
Alleati e l’Impero tedesco. Con questo atto si pone fine al primo conflitto mondiale, iniziato il 28 luglio
1914.
All’inizio della guerra in Europa c’erano tre Imperi: quello Tedesco, quello Austro-Ungarico, quello
Ottomano. Alla fine del conflitto non esistevano più.
Video:
Ernest Hemingway, reporter 18enne, arriva in Italia nell’estate del 1918, mentre è ancora in corso la guerra mondiale. Insieme ad altri giovani americani, guida le ambulanze, distribuisce cibi e bevande ma è deluso dal fatto di trovarsi lontano dal fronte. Fra i volontari della Croce Rossa che operano nella zona, ci sono Agnes e le sue colleghe, infermiere di grande preparazione e tenacia. Offrendosi volontario, Ernest raggiunge la prima linea, viene ferito, ricoverato in ospedale, e riesce ad evitare l’amputazione della gamba grazie all’intervento di Agnes. Tra i due nasce un sentimento che deve affrontare la presenza anche di alcuni rivali, il più importante dei quali è il dottor Caracciolo, il medico del campo che corteggia Agnes con insistenza. Mentre Ernest è ancora convalescente, Agnes viene trasferita in un ospedale al fronte, dove il lavoro è senza sosta. Sul posto c’è anche Caracciolo. Quando viene a sapere che sta per essere rimpatriato, Ernest decide di raggiungere il fronte per dimostrare il proprio amore all’infermiera. I due riescono ad appartarsi e sognano di vivere insieme in futuro. Finita la guerra, Caracciolo invita Agnes nella sua casa di Venezia. Il medico è di famiglia aristocratica, dice di voler costruire un ospedale e chiede ad Agnes se vuole essere al suo fianco. Nell’Illinois intanto Ernest è accolto come eroe di guerra, e racconta anche dell’infermiera italiana che è intenzionato a sposare. Ma Agnes in Italia sembra decisa ad accettare la proposta di Caracciolo.
- Regia:
- Attori:
– Ernest Hemingway,
– Elsie Macdonald,
– Mabel Rose,
– Portiere,
– La Crocerossina,
– Portiere,
,
,
,
,
,
,
,
- Soggetto: Henry S. Villard, James Nagel
- Sceneggiatura: Allan Scott, Clancy Sigal, Anna Hamilton Phelan
- Fotografia: Roger Pratt
- Musiche: George Fenton
- Montaggio: Lesley Walker
- Scenografia: Stuart Craig
- Costumi: Penny Rose
Trailer in lingua originale
