Xanthoselinum venetum (Spreng.) Soldano & Banfi.

 

  • NOME COMUNE: Imperatoria veneta;
  • ALTRI NOMI: Peucedano veneto;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Xanthoselinum ; SPECIE: X. venetum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 180 cm; FOGLIE: basali con picciolo scanalato, pennatosette, foglie cauline amplessicauli; FRUTTI: diacheni con margine alato;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Agosto e Novembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: boscaglie, cespuglietti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: indica la forma delle foglie simili a quelle del prezzemolo; greco xanthos = giallo e e "sélinon" =sedano: prezzemolo;

BOTANICI E SIGLE: Spreng. - Kurt Sprengel (1766–1833) (anche: Curt Polycarp Joachim Sprengel);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Pennatosette: foglia divisa sino al nervo mediano; ovvero foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Diachenio: frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati.