Viola odorata L.

 

  • NOME COMUNE: Viola mammola;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Violaceae; GENERE: Viola; SPECIE: V. odorata;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 15 cm; FOGLIE: tutte basali in rosetta, ovato-cordate o reniformi; FRUTTI: capsule a tre valve;  COLORE DEI FIORI: viola; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: luoghi erbosi ed incolti, margini boschivi, siepi, prati; spesso coltivata in giardini ed inselvatichita;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via Gesso;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome ha il  significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa; Gr. (f)ìon = viola, violetta;
  • NOME SPECIFICO: riferito all'intenso e dolce profumo;

BOTANICI E SIGLE: Reut. - George François Reuter (1805–1872);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Cordato:  forma di cuore rovesciato, con la punta verso l'esterno. Reniforme: che ha la forma di un rene. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.