- NOME COMUNE: Centocchio garofanina;
- ALTRI NOMI: Stellaria olostea;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Stellaria ; SPECIE: S. holostea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Rizomatosa; Spontanea; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: opposte, sessili, lanceolato-lineari, lungamente acuminate; FRUTTI: capsule globose conteneti semi reniformi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:1500; HABITAT: boschi chiari, radure, siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: I suoi fiori che in piena antesi sembrano stelle; L. stellaria = attinente alla stella;
- NOME SPECIFICO: anticamente raccomandata nel trattamento delle fratture; G; "holós", intero, tutto, e "osteon", osso;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Sessili: prive di picciolo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Reniforme: che ha la forma di un rene.