Solidago virgaurea L.

 

  • NOME COMUNE: Verga d'oro minuta;
  • ALTRI NOMI: Verga d'oro alpestre, baston d'oro, erba giudaica, erba da pesci, baston d'oro minore;
  • NOME DIALETTALE: êrba giudaica;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Solidago; SPECIE: S. virgaurea;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: alterne, ovali- lanceolate, le inferiori con picciolo, le superiori sessili; FRUTTI: acheni sormontati da un pappo di peli bianchi;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2800; HABITAT: boschi di latifoglie; boschi di aghifoglie; pascoli;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: riferimento alle proprietà medicamentose di varie specie di questo genere;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alle dense infiorescenze allungate;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).