Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet.

 

  • NOME COMUNE: Silene bianca;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Silene; SPECIE: S. latifolia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: opposte, ellittico-lanceolate, margine intero, le basali con picciolo, le cauline sessili; FRUTTI: capsule con 10 denti contenenti molti semi reniformi;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti; vicino a letamai; lungo le strade; orti; ruderi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L. sialon = saliva
  • NOME SPECIFICO: significa 'a foglie larghe';

BOTANICI E SIGLE:  Greuter - Werner Rodolfo Greuter (1938-); Burdet – Hervé Maurice Burdet (nato nel 1939);

GLOSSARIO BOTANICO: Fusto: parte della pianta che porta le foglie ed i fiori e stabilisce il loro collegamento con le radici: contiene i vasi conduttori per l'acqua, i sali nutritizi e gli assimilati. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Reniforme: che ha la forma di un rene.