- NOME COMUNE: Salvia domestica;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Salvia; SPECIE: S. officinalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Coltivata; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: lamina lanceolata, crenate sul bordo; FRUTTI: tetracheni con 4 nucule; COLORE DEI FIORI: violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 300; HABITAT: rupi aride, pietraie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: si riferisce alla forma subdigitata dell'infiorescenza; L. sàlvus = salvo;
- NOME SPECIFICO: indica una pianta con proprietà medicinali;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Lamina: parte piatta della foglia. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga .Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Tetrachenio : frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari. Nucule: è un piccolo frutto indeiscente con pericarpo legnoso simile ad una noce di piccole dimensioni