- NOME COMUNE: Ranuncolo strisciante;
- ALTRI NOMI: Crescione selvatico;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Ranunculus; SPECIE: R. repens;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Bulbosa; Spontanea; Infestante; Pianta tossica; ALTEZZA: ; FOGLIE: basali trifogliate divise in 5 segmenti, lucide, glabre, le superiori simili, alterne e più piccole; FRUTTI: acheneti con breve rostro contenenti un solo seme; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: ambienti umidi, prati; rive di laghi; rive di fossi e stagni;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. rana;
- NOME SPECIFICO: Riferimento al portamento strisciante di questa pianta;
BOTANICI E SIGLE: Roxb. - William Roxburgh (1751–1815);
GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Rostro: prolungamento di un organo in forma di becco.