- NOME COMUNE: Ranuncolo pargoletto;
- ALTRI NOMI: Ranuncolo a fiori piccoli;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Ranunculus ; SPECIE: R. parviflorus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Bulbosa; Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: alterne, pelose, palmato-lobate con 5-7 lobi; FRUTTI: acheni tubercolati; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: campi, fanghi, incolti, luoghi erbosi freschi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento all'habitat di alcune specie che vegetano in luoghi umidi frequentati dalle rane; L. rana;
- NOME SPECIFICO: Riferimento ai suoi piccoli fiori;
BOTANICI E SIGLE: Endl. - Stephan Ladislaus Endlicher (1804-1849);
GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Palmato-lobata: lembo della foglia suddiviso in più lobi arrotondati o acuti, ma molto larghi alla base, disposti a ventaglio. Acheneto: frutto multiplo formato da frutticini secchi, indeiscenti.