Platycladus orientalis (L.) Franco

 

  • NOME COMUNE: Tuia orientale;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Pinophyta-; CLASSE: Pinopsida; ORDINE: Pinales; FAMIGLIA: Cupressaceae; GENERE: Platycladus; SPECIE: P. orientalis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Arbusto; Sempreverde;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 12 m; FOGLIE: squamiformi, triangolari, alterne; FRUTTI: pseudofrutti sono galbuli contenenti da 1 a 3 semi; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: coltivata in parchi e giardini; spontanea su rupi calcaree e muri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude ai ramoscelli appiattiti; G: "platýs" =ampio e da "kládos" = ramo, ramoscello;
  • NOME SPECIFICO: indica l'est, l'area di origine;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Franco - João Manuel Antonio do Amaral Franco (nato nel 1921);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Galbulo: falso frutto, a forma di cono, tipico delle Cupressacee.