Phlomis fruticosa L.

 

  • NOME COMUNE: Salvione giallo;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Phlomis ; SPECIE: P. fruticosa;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Sempreverde;  Spontanea;  Coltivata;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: lanceolate, intere, crenate; FRUTTI: microbasari con 4 nucule;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 900; HABITAT: rupi e garighe;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: un antico uso le foglie erano adoperate come lucignolo in lampade ad oli; G: "flox"= fiamma;
  • NOME SPECIFICO: riferimento al portamento arbustivo della pianta;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Crenato: margine di una lamina fogliare che ha denti arrotondati e poco marcati. Microbasario:frutto secco indeiscente, schizocarpo chiamato anche microbasario, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari monosperme tipo achenio, ne sono esempi i lrutti delle Boraginaceae e delle Lamiaceae. Nucule: è un piccolo frutto indeiscente con pericarpo legnoso simile ad una noce di piccole dimensioni. Garighe:tipo di boscaglia mediterranea costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi, tra i quali vegetano abbondanti specie erbacee.