Mentha aquatica L.

 

  • NOME COMUNE: Menta acquatica;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Mentha ; SPECIE: M. aquatica;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Aromatica;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 50 cm; FOGLIE: opposte, ovali-oblunghe, margine dentato; FRUTTI: microbasari formati da 4 nucole; ;  COLORE DEI FIORI: rosa violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: luoghi ombrosi e umidi, sponde di laghetti,  fossi, paludi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: ninfa dei fiumi, figlia del dio Cocito, che è stata trasformata in un'erba da Persefone perché amante di Dite; G: "Mintha";
  • NOME SPECIFICO: indica un habitat acquatico;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Oblungo: contorno di un organo più lungo che largo.