- NOME COMUNE: Meliloto comune;
- ALTRI NOMI: Vetturina gialla, Trifoglio cavallino;
- NOME DIALETTALE: êrba sufanęņna;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Melilotus ; SPECIE: M. officinalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 150cm; FOGLIE: alterne, picciolate, trifogliate; FRUTTI: piccoli legumi (camare), contenenti 1 -2 semi lisci; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: bordi stradali; incolti; macerie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Con questo nome venivano indicate diverse piante selvatiche foraggere e mellifere fra cui trifoglio e meliloto; Gr. méli = miele; 'lotos' (lat. 'lotus');
- NOME SPECIFICO: Riferimento all'uso officinale della pianta; L. officina = laboratorio, farmacia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Mellifera: pianta che fornisce nettare alle api. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Legumi: I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).