Medicago sativa L.

 

  • NOME COMUNE: Erba medica;
  • ALTRI NOMI: Erba medica coltivata, Erba Spagna, Medica;
  • NOME DIALETTALE: spâgna;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Medicago ; SPECIE: M. sativa;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Coltivata;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: alterne, trifogliate, margine denticolato; FRUTTI: legumi contenenti numerosi  semi lucidi;  COLORE DEI FIORI: violetto-azzurro; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: incolti, prati grassi, margini strade, fossi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome deriva da Media, antica regione della Persia, da cui Teofrasto pensava provenisse la pianta;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Media: regione abitata dai Medi (antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio).  Persia: è stato a lungo storico (attuale Iran). Teofrasto: Teofrasto (371 a.C. – 287 a.C.) è stato un filosofo e botanico greco antico.

GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Legumi: I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).