Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.

 

  • NOME COMUNE: Maonia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Berberidaceae; GENERE: Mahonia ; SPECIE: M. aquifolium;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 150cm; FOGLIE: imparipennate, coriacee, lucide con margine dentato-spinulose; FRUTTI: bacche bluastre;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400; HABITAT: terreni freschi e umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: dedicato a Mc Mahon Bernardo;
  • NOME SPECIFICO: riferito al bordo spinoso delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: Pursh - Frederick Traugott Pursh (1774–1820);Nutt. - Thomas Nuttall (1786–1859);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Mc Mahon Bernardo:  orticultore irlandese (1775 - 1816);

GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Spinulosa: . Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa