Lythrum salicaria L.

 

  • NOME COMUNE: Salcerella comune;
  • ALTRI NOMI: Riparella, Lisimachia rossa, Verga rossa dei fossi, Stipa marina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Myrtales; FAMIGLIA: Lythraceae; GENERE: Lythrum; SPECIE: L. salicaria;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  FOGLIE: sessili, lanceolate a margine intero, quelle basali opposte, le superiori alterne; FRUTTI: capsule  biloculari contenente numerosi semi bruno-giallastri;  COLORE DEI FIORI: viola; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: ambienti salmastri; bordi stradali; luoghi umidi; paludi; sponde di laghi e fiumi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Parco Fluviale del Lavino; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Riferimento alle sue proprietà di arrestare le emorragie; Gr. lýthron = sangue
  • NOME SPECIFICO: Somiglianza delle sue foglie con quelle del Salice;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.