Ligustrum lucidum W.T. Aiton

 

  • NOME COMUNE: Ligustro lucido;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Ligustrum; SPECIE: L. lucidum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Coltivata;  Forestale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: 5 m; FOGLIE: sempreverdi, semplici, opposte; FRUTTI: bacche globose contenenti 1-2 semi;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Apriile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L: "ligare" = legare;
  • NOME SPECIFICO: allude alle foglie lucide;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Sempreverdi: piante, che contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa .Opposte: due foglie per ciascun nodo. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.