- NOME COMUNE: Alloro;
- ALTRI NOMI: Lauro, Melauro, Orbano;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Laurales; FAMIGLIA: Lauraceae; GENERE: Laurus; SPECIE: L. nobilis ;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Sempreverde; Spontanea; Coltivata; Aromatica; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: margine intero, coriacee, alterne, aromatiche; FRUTTI: drupe nerastre contenenti un unico seme; COLORE DEI FIORI: bianco-giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: bordi di strade, climi caldo umidi, ambienti costieri marini;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferito alle tante proprietà curative della pianta; L: "laudari" = lodare;
- NOME SPECIFICO: illustre, importante, famoso;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dura e spessa. Alterne: una foglia per nodo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.