Humulus lupulus L.

 

  • NOME COMUNE: Luppolo;
  • ALTRI NOMI: Ligaboschi;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales ; FAMIGLIA: Cannabaceae; GENERE: Humulus; SPECIE: H. lupulus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Rampicante;  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 7 m; FOGLIE: con lunghi piccioli, lamina a contorno circolare, cuoriformi, divise in 3-5 lobi; FRUTTI: achenoconi, formati da frutticini;  COLORE DEI FIORI: bianco-giallognolo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: margini di boschi, siepi, fossi, incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: deriva da quello germanico della pianta (Humel), utilizzata per la produzione della birra;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore.