- NOME COMUNE: Olivella spinosa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Eleagnaceae; GENERE: Hippophaë; SPECIE: H.fluviatilis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 9 m; FOGLIE: alterne, lineari-lanceolate, disposte a spirale; FRUTTI: pseudo drupe contenenti un unico seme marrone; COLORE DEI FIORI: verde o marrone; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: luoghi sassosi, greti e sponde dei fiumi, pendii franosi, calanchi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: pianta spinosa di ambienti sabbiosi;
- NOME SPECIFICO: si riferisce all'habitat;
BOTANICI E SIGLE: Rivas Mart. - Salvador Rivas Martinez;
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.