- NOME COMUNE: Frassino meridionale ;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Fraxinus; SPECIE: F. angustifolia;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: < 25 m; FOGLIE: decidue, opposte, composte da 5-13 segmenti lanceolati; FRUTTI: samara lanceolata; COLORE DEI FIORI: privi di perianzio; PERIODO FIORITURA: tra Novembre -Gennaio ;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: margine sentieri o fossi; prati aridi; strade collinari;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: forse per l'uso dell'orniello come pianta per siepi; G: "frasso" = difendo;
BOTANICI E SIGLE: Vahl - Martin Hendriksen Vahl (1749-1804);
GLOSSARIO BOTANICO: Deciduo: significa "destinato a cadere". Le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Perianzo: Parte sterile del fiore costituita da calice e corolla.