Equisetum arvense L.

 

  • NOME COMUNE: Equiseto dei campi;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Equisetophyta; CLASSE: Equisetopsida; ORDINE: Equisetales; FAMIGLIA: Equisetaceae; GENERE: Equisetum ; SPECIE: E. arvense;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 30 cm; FRUTTI: strobili;  PERIODO SPORIFICAZIONE: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: incolti umidi e sabbiosi, sponde di corsi d'acqua, fossi, bordi stradali;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome deriva dal latino col significato di "crine di cavallo" per l'aspetto dei fusti sterili della pianta;
  • NOME SPECIFICO: L: campi arati;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Strobilo: volgarmente chiamato cono o pigna.