- NOME COMUNE: Giavone comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Poales; FAMIGLIA: Poaceae; GENERE: Echinochloa; SPECIE: E. crusgalli;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: glabre, lamina piana, guaina tagliante; FRUTTI: cariossidi; COLORE DEI FIORI: vioalceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: HABITAT: in campi e lungo strade, fossi, lungo le linee ferroviarie e in zone disturbate come pozze di ghiaia e discariche. Invade anche le rive del fiume e le coste di laghi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: p er le lunghe reste presenti nelle infiorescenze di diverse specie; G: "echinos" = riccio e "chloe" erba;
- NOME SPECIFICO: allude alla forma delle infiorescenze; L: "zampa di gallo ;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); P.Beauv. - Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois (1752-1820);
GLOSSARIO BOTANICO: Cariosside: frutto secco indeiscente con un unico seme.