Cytisus hirsutus L.

 

  • NOME COMUNE: Citiso peloso;
  • ALTRI NOMI: Citiso irsuto;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Cytisus; SPECIE: C. hirsutus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: oomposte, trifogliate, picciolate; FRUTTI: legumi irsuti;  COLORE DEI FIORI: giallo, vessillo macchiato di bruno; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: terreni calcarei, scoperti e ghiaiosi, luoghi rocciosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L: "cytisus" = erba medica;
  • NOME SPECIFICO: presenza di peli minuti;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: n tipo particolare di foglia composta  la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Un tipo particolare di foglia composta è quella trifogliata, con 3 soli segmenti. Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Vessillo: Petalo di maggiore dimensione, situato  sul labbro superiore, della corolla papilionacea delle Fabacee. Legumi: I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).